
Il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) è una condizione del neurosviluppo che si manifesta durante l’infanzia e può persistere anche in età adulta. Si stima che interessi circa il 5% dei bambini e il 2,5% degli adulti, rendendolo uno dei disturbi più diffusi in ambito evolutivo.
Non si tratta di “maleducazione” o “pigrizia”: l’ADHD è una condizione neurobiologica reale, che influisce su attenzione, controllo degli impulsi e attività motoria.
I sintomi possono variare da persona a persona, ma si manifestano in tre aree principali:
1. Disattenzione
2. Iperattività
3. Impulsività
La classificazione diagnostica distingue tre sottotipi:
Le origini dell’ADHD non sono ancora completamente note, ma numerosi studi indicano un’interazione tra:
La diagnosi dell’ADHD richiede una valutazione clinica multidimensionale, condotta da specialisti (neuropsichiatra infantile, psicologo o pediatra esperto in neuropsichiatria).
Il percorso prevede:
La gestione dell’ADHD è personalizzata e multimodale:
🎯 Interventi psicoeducativi e comportamentali
🧠 Terapia cognitivo-comportamentale (TCC)
Utile per bambini, adolescenti e adulti, aiuta a:
💊 Trattamento farmacologico
In alcuni casi, può essere indicata una terapia farmacologica, prescritta e monitorata da un medico specialista.
Con il supporto adeguato e una rete educativa e familiare consapevole, i bambini e gli adulti con ADHD possono raggiungere i propri obiettivi, sviluppare autonomie e vivere una quotidianità soddisfacente.
📢 Diffondere una corretta informazione sull’ADHD è il primo passo per superare lo stigma e garantire un futuro migliore ai bambini e ragazzi che vivono questa condizione.
📬 Se sospetti che tuo figlio presenti segnali riconducibili all’ADHD, rivolgiti a professionisti qualificati per una valutazione accurata. Fattore Famiglia Piacenza è al fianco delle famiglie anche in questo percorso.