Iscriviti ai nostri gruppi whatsapp: Gruppo Italia - Canale Piacenza

Seguici su: 
IL PRIMO SPORTELLO DIGITALE DEDICATO ALLE FAMIGLIE:
un clic che informa, supporta e semplifica.
Seguici su: 
IL PRIMO SPORTELLO DIGITALE DEDICATO ALLE FAMIGLIE:
un clic che informa, supporta e semplifica.

ISEE: cos’è, perché farlo e documenti necessari

Oggi Fattore Famiglia per la Rubrica *BONUS FAMIGLIA* vi parlerà dell’ISEE.

Il modello ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) serve a stimare e descrivere la situazione economica delle famiglie ed è lo strumento adottato da molti enti pubblici e privati per valutare la richiesta di servizi agevolati. Permette infatti di accedere a numerose prestazioni sociali agevolate come l’Assegno Unico, l’Assegno di Inclusione, i Bonus Gas, Luce e Acqua (Bonus Bollette), il Bonus Spesa, il Bonus Casa Under 36 e tanti altri che tratteremo dettagliatamente nei prossimi giorni uni per uno dandoci una guida chiara ed efficace. 

 

📱 *ISEE 2024 - Documenti Necessari* 📑

 

Ecco i documenti che ti serviranno per l'ISEE 2024:

 

  1. **Carta d'Identità** 🆔 e **Codice Fiscale** 🔢 di tutti i componenti del nucleo familiare.

 

  1. **Certificazione Unica** (CU) 📄 dell'anno precedente per ogni membro della famiglia che ha lavorato. *Redditti 2022*

 

  1. **Modello 730/Unico** 📊 dell'anno precedente, se presentato. (730 del 2023 che fa riferimento a redditi 2022)

 

  1. **Redditi da Lavoro Dipendente o Pensione** 💼💰 - buste paga e cedolini delle pensioni.

 

  1. **Estratto conto bancario** e **libretti postali** 🏦 - per verificare saldi e movimenti al 31.12.2022 con la giacenza media.

Per la giacenza media di conti correnti sia bancari che postali e conti deposito, nell'Isee 2024 deve essere considerato il saldo contabile, al lordo degli interessi, attivo al 31 dicembre 2022

 

  1. **Atti di proprietà** 🏠 o contratti di affitto per immobili posseduti o abitati.

 

  1. **Bollette e spese rilevanti** 💡🚿 (energia elettrica, acqua, ecc.) per dimostrare le spese sostenute.

 

  1. **Dati relativi a eventuali altri beni** (azioni, obbligazioni, etc.) 💼📈.

 

  1. **Documentazione per eventuali situazioni particolari** (es. disabilità) 📜.

 

⁉️ *COME FARE ISTANZA*

 

Per fare l'istanza ISEE, devi seguire alcuni passaggi:

 

  1. **Documentazione Necessaria**: Prima di tutto, raccogli tutti i documenti necessari descritti sopra.

 

  1. **CAF o INPS**: Puoi recarti presso un Centro di Assistenza Fiscale (CAF) o accedere al sito dell'INPS. 

Al CAF, ti assisteranno nella compilazione e presentazione della domanda. 

Sul sito dell'INPS, puoi farlo autonomamente seguendo le istruzioni online.

🎥 ecco link al tutorial che spiega passo passo come fare:

🔗 https://youtu.be/6pQ5atHTdUM?si=xDdU9bLYT6vbqxz7

 

  1. **Registrazione Online**: Se scegli di farlo online attraverso il sito dell'INPS, dovrai registrarti e creare un account. Questo ti permetterà di accedere ai servizi online e di compilare la dichiarazione sostitutiva unica (DSU), che è necessaria per l'ISEE.

 

  1. **Compilazione della DSU**: Compila la DSU con tutte le informazioni richieste. È importante essere precisi e inserire dati aggiornati per evitare ritardi o problemi nella valutazione della tua situazione economica.

 

  1. **Invio della Domanda**: Una volta compilata la DSU, inviala tramite il sito dell'INPS o tramite il CAF. Dopo l'invio, verrà calcolato il tuo ISEE.

 

  1. **Ricezione del Certificato ISEE**: Dopo la valutazione, riceverai il certificato ISEE che indica la tua situazione economica. Questo documento è necessario per accedere a vari servizi e agevolazioni in Italia.

 

*Ricorda che l'ISEE deve essere rinnovato annualmente o in caso di significativi cambiamenti nella situazione economica o familiare.*

Copyright Fattore Famiglia © 2024. All Rights Reserved.
Copyright Fattore Famiglia © 2024. All Rights Reserved.
cross