La Carta "Dedicata a Te", prevista dall'Art. 1, commi 450 e 451 della Legge 29 dicembre 2022, n. 197, è una misura di sostegno economico destinata ai nuclei familiari in condizioni di difficoltà, da erogare tramite carta elettronica prepagata.
Requisiti per beneficiare della misura
Possono accedere alla Carta "Dedicata a Te" i nuclei familiari che:
- ▪️ Sono iscritti con tutti i componentiall’Anagrafe Comunale;
- ▪️ Hanno un ISEE in corso di validità non superiore a 15.000 euro.
📌 Importante:
Il beneficio non è cumulabile con:
- Assegno di Inclusione;
- Reddito di Cittadinanza;
- Carta Acquisti;
- Qualsiasi altra misura nazionale o locale di inclusione sociale o sostegno alla povertà con erogazione di un sussidio economico.
Inoltre, non spetta ai nuclei in cui almeno un componente percepisce:
- NASpI;
- DIS-COLL;
- Indennità di mobilità;
- Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito;
- Cassa integrazione guadagni (CIG) o altri strumenti di sostegno statale alla disoccupazione involontaria.
Importo del contributo
- 💳 Contributo complessivo pari a 500 europer nucleo familiare;
- Erogato tramite carta elettronica prepagatafornita da Poste Italiane.
Le carte saranno:
- Consegnate a partire dal mese di settembre 2024presso gli uffici postali abilitati;
- Rese operativecon l’accredito del contributo;
- Il primo pagamentodovrà essere effettuato entro il 16 dicembre 2024;
- Le somme dovranno essere interamente utilizzate entro il 28 febbraio 2025.
Finalità di utilizzo
Il contributo potrà essere utilizzato per:
- 🛒 Acquisto di beni alimentari di prima necessità;
- ⛽ Acquisto di carburante;
- 🚍 Abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale(in alternativa ai carburanti).
I punti vendita convenzionati saranno individuati tramite accordi stipulati dal Ministero dell'Agricoltura.
Graduatoria e assegnazione
- 🗓️ Entro il 24 luglio 2024, l’INPStrasmetterà ai Comuni le liste dei beneficiari.
- 🏛️ I Comuni dovranno verificare, entro 20 giorni, la residenza dei richiedenti e l’assenza di incompatibilità con altre misure locali.
L’individuazione dei beneficiari avverrà secondo criteri di priorità:
- Nuclei familiari con almeno tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2010(ISEE più basso prioritario);
- Nuclei familiari con almeno tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2006(ISEE più basso prioritario);
- Nuclei familiari composti da non meno di tre componenti(ISEE più basso prioritario).
Fattore Famiglia continuerà a seguire da vicino gli sviluppi della misura e fornirà aggiornamenti per facilitare l'accesso a tutte le opportunità di sostegno economico.