L’Assegno di Inclusione 2024 rappresenta una nuova misura di sostegno economico rivolta alle famiglie in situazioni di particolare fragilità.
Ecco una panoramica completa sui requisiti, sugli importi e sulle modalità di accesso.
Chi può beneficiarne
Possono accedere all’Assegno di Inclusione:
- Persone con disabilità;
- Minorenni;
- Persone con più di 60 anni;
- Membri in condizioni di svantaggio sociale.
Il beneficio è riservato a:
- Cittadini italiani;
- Cittadini europei;
- Cittadini extracomunitariin possesso di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo.
Requisiti economici
Per accedere alla misura è necessario:
- Possedere un ISEE non superiore a 9.360 euro;
- Avere un reddito familiare:
- Inferiore a 000 euro annui;
- Inferiore a 560 euro annuiper i nuclei familiari che includono persone disabili o membri over 67.
Importo e durata del beneficio
- Contributo fino a 000 euro all'anno, a cui può aggiungersi un bonus per l’affitto;
- La durata prevista è di 18 mesi, con la possibilità di rinnovodopo un mese di sospensione.
Tempistiche e scadenze
- Presentazione domande: dal 18 dicembre 2023;
- Pagamento prima mensilità:
- Dal 26 gennaio 2024per le domande presentate entro il 7 gennaio;
- Dal 15 febbraio 2024per le domande presentate entro il 31 gennaio.
Come presentare domanda
La domanda per l'Assegno di Inclusione può essere inoltrata a partire dal 1° gennaio 2024:
Per facilitare la procedura, è disponibile anche un tutorial pratico:
🎥 Guarda il tutorial su come fare domanda
Ulteriori dettagli e approfondimenti sono disponibili qui:
🔗 Consulta la guida completa