Iscriviti ai nostri gruppi whatsapp: Gruppo Italia - Canale Piacenza

Seguici su: 
IL PRIMO SPORTELLO DIGITALE DEDICATO ALLE FAMIGLIE:
un clic che informa, supporta e semplifica.
Seguici su: 
IL PRIMO SPORTELLO DIGITALE DEDICATO ALLE FAMIGLIE:
un clic che informa, supporta e semplifica.

Assegno Unico Universale 2024: guida aggiornata

L’Assegno Unico Universale è una misura di sostegno economico rivolta alle famiglie con figli a carico, erogata per ogni figlio e destinata a tutte le categorie di lavoratori, indipendentemente dalla loro condizione lavorativa.

Requisiti per l'accesso

L'Assegno è riconosciuto:

  • ✔️ Per ogni figlio minorennea carico, a partire dal settimo mese di gravidanza;
  • ✔️ Per ciascun figlio maggiorennefino al compimento dei 21 anni, se:
  • Frequenta un corso di formazione scolastica, professionale o universitario;
  • Svolge un tirocinio o un’attività lavorativa con reddito inferiore a 000 euro annui;
  • È registrato come disoccupato presso un centro per l’impiego;
  • Partecipa al Servizio Civile Universale.
    • ✔️ Per ogni figlio con disabilitàa carico, senza limiti di età.

Chi può riceverlo

L’Assegno è destinato a tutte le famiglie, comprese quelle con:

  • Lavoratori dipendenti (pubblici e privati);
  • Lavoratori autonomi;
  • Pensionati;
  • Disoccupati;
  •  

Modalità di funzionamento

L’importo è determinato sulla base dell’ISEE del nucleo familiare. L’erogazione avviene direttamente dall’INPS tramite:

  • Accredito su conto corrente bancario o postale;
  • Libretto di risparmio con IBAN;
  • Carta di credito o debito con IBAN;
  • Bonifico domiciliato presso sportello postale.

Importi aggiornati per il 2024

Con l'adeguamento all'inflazione, l'Assegno Unico 2024 presenta i seguenti aggiornamenti:

  • Importo massimo:
  • Per un ISEE inferiore a 090,61 euro, l’importo per figlio è aumentato da 189,20 euroa 199,4 euro.
    • Importo minimo:
  • Per un ISEE superiore a 575 euro, la quota minima per figlio passa da 54,10 euroa 57,2 euro.

Sono previste maggiorazioni per:

  • Famiglie con più di due figli;
  • Madri di età inferiore a 21 anni;
  • Nuclei con quattro o più figli e genitori entrambi lavoratori;
  • Figli con disabilità;
  • Figli di età inferiore a un anno;
  • Figli di età compresa tra 1 e 3 anni, in nuclei numerosi con ISEE fino a 43.240 euro.

📈 Per calcolare l'importo esatto è disponibile il simulatore INPS:
🔗 Vai al Simulatore INPS Assegno Unico

Presentazione della domanda

La domanda può essere presentata:

  • ✔️ Dal 1° marzo al 30 giugnodi ciascun anno, con diritto agli arretrati da marzo;
  • ✔️ Dopo il 30 giugno, con decorrenza dal mese successivo alla domanda.

📌 Importante:

  • Non è necessario ripresentare la domanda se già presentata negli anni precedenti e la situazione familiare non è cambiata.
  • Devono ripresentare domanda:
  • Chi presenta l'istanza per la prima volta;
  • Chi ha avuto variazioni nel nucleo familiare;
  • Chi era percettore di Reddito di Cittadinanza.

Modalità di presentazione

La domanda può essere inviata:

  • Numero verde 164(gratuito da rete fissa);
  • Numero 06 164.164(da rete mobile, secondo il proprio piano tariffario).
    • 🟢 Tramite gli enti di Patronato.

🎥 È disponibile anche un tutorial su come presentare la domanda online:
🔗 Guarda il tutorial su YouTube

Pagamenti 2024

  • Il primo pagamentodi gennaio 2024 è avvenuto tra il 17 e il 19 gennaio senza aggiornamento degli importi.
  • Gli incrementisaranno percepiti a partire da febbraio, con conguaglio degli arretrati di gennaio.

📆 Date previste per i pagamenti:

  • 16, 19, 20 febbraio 2024;
  • 18, 19, 20 marzo 2024;
  • 17, 18, 19 aprile 2024;
  • 15, 16, 17 maggio 2024;
  • 17, 18, 19 giugno 2024.
Copyright Fattore Famiglia © 2024. All Rights Reserved.
Copyright Fattore Famiglia © 2024. All Rights Reserved.
cross