Il Comune di Piacenza ha riattivato per il 2024 il Bonus Affitto, una misura rivolta alle famiglie e ai singoli cittadini in difficoltà economica per il pagamento del canone di locazione.
L’obiettivo è sostenere chi vive in affitto e ha un reddito basso, in un momento storico in cui l’aumento dei prezzi e delle spese domestiche sta mettendo in crisi molte famiglie.
Vediamo nel dettaglio chi può fare domanda, come si presenta e quali importi sono previsti.
✅ Chi può accedere al Bonus Affitto?
Per accedere al contributo è necessario soddisfare tutti i seguenti requisiti:
- avere cittadinanza italiana o di un Paese UE, oppure essere in possesso di permesso di soggiornodi almeno un anno o permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo;
- essere residenti nel Comune di Piacenza;
- avere un ISEE non superiore a € 8.000;
- essere titolari di un contratto di locazione regolarmente registrato, oppure di assegnazione in godimento di un alloggio di proprietà di una Cooperativa di abitazionesituato nel territorio comunale;
- avere un’incidenza del canone di affitto annuosul reddito lordo IRPEF del nucleo familiare pari o superiore al 25%.
🗓️ Quando e come presentare domanda
Le domande possono essere presentate:
🗓 Dal 19 settembre fino alle ore 12:00 del 15 ottobre 2024
📍 Modalità di presentazione:
- Onlinesul sito del Comune di Piacenza:
🔗 comune.piacenza.it - Presso le postazioni selfa disposizione negli sportelli:
- Via Taverna n. 39
- Via XXIV Maggio n. 28
(Per prenotare un appuntamento scrivere a: 📧 informasociale@comune.piacenza.it)- Tramite CAF convenzionati, tra cui:
- SILCED ZEROCARTA CAF
- CAAF CGIL
- CAF CISL
- CAF MCL
- CAF ACLI
- CAF CNA
📌 Dopo l’invio della domanda, è obbligatorio allegare anche la “Dichiarazione del proprietario”, compilata e firmata dal locatore dell’immobile.
💶 A quanto ammonta il contributo?
L’importo del Bonus varia in base al rapporto tra canone annuo e reddito:
- 💰 20% del canone annuo, fino a un massimo di € 1.500, per chi ha un’incidenza tra 25% e 40%;
- 💰 25% del canone annuo, fino a un massimo di € 2.000, per chi ha un’incidenza superiore al 40%.
🔸 Il contributo sarà accreditato direttamente al richiedente, salvo richiesta espressa o situazioni di morosità accertata, in cui potrà essere versato direttamente al proprietario.
📌 L’erogazione avverrà fino ad esaurimento delle risorse disponibili, secondo la graduatoria.
🚫 Cause di esclusione
Non è possibile accedere al Bonus Affitto 2024 nei seguenti casi:
- se si è già beneficiari nel 2024 del Fondo nazionale per inquilini morosi incolpevoli;
- se si è assegnatari di alloggi ERP (Edilizia Residenziale Pubblica);
- se il contratto è stipulato con formula di patto di futura venditao proprietà differita;
- se si è ricevuto un contributo per l’affitto da parte dell’Azienda Regionale ER.GO (anche parziale);
- se si è percettori di Assegno di Inclusione (ADI)e all’interno dell’ADI si percepisce anche il sostegno per l’affitto (quota B);
- se si è assegnatari nell’ambito del Patto per la Casa Emilia-Romagnao in progetti delle Agenzie per la Locazione;
- se è in vigore un atto di rinegoziazione del contratto di locazione;
- se si è proprietari di immobili ad uso residenzialein Emilia-Romagna per più del 50% della proprietà (o di altri diritti reali di godimento).
ℹ️ Per approfondimenti
Consulta la pagina ufficiale del Comune di Piacenza dedicata al Bando Bonus Affitto 2024:
🔗 https://www.comune.piacenza.it