Iscriviti ai nostri gruppi whatsapp: Gruppo Italia - Canale Piacenza

Seguici su: 
IL PRIMO SPORTELLO DIGITALE DEDICATO ALLE FAMIGLIE:
un clic che informa, supporta e semplifica.
Seguici su: 
IL PRIMO SPORTELLO DIGITALE DEDICATO ALLE FAMIGLIE:
un clic che informa, supporta e semplifica.

Bonus Mobili 2024

Arredare casa è sempre un passo importante. Se poi si sta affrontando una ristrutturazione, il momento è ideale anche per accedere a una detrazione fiscale pensata proprio per sostenere le spese legate all’acquisto di arredi ed elettrodomestici: stiamo parlando del Bonus Mobili 2024.

Vediamo insieme in cosa consiste, chi può beneficiarne e quali sono le regole da rispettare.



💡 Cos’è il Bonus Mobili?

È una detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici nuovi, destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione.

È stato introdotto diversi anni fa per incentivare le famiglie a rinnovare casa in modo efficiente, e viene rinnovato di anno in anno, ma con tetti di spesa sempre più bassi: nel 2024 il massimo detraibile è fissato a 5.000 euro.

 



💰 Quanto si può detrarre?

La detrazione si applica su un tetto massimo di spesa pari a 5.000 euro, e riguarda anche trasporto e montaggio. Il rimborso avviene in dieci quote annuali di pari importo, da riportare nella dichiarazione dei redditi.

Esempio pratico:

  • Se spendi 5.000 €, potrai detrarre 2.500 € (cioè il 50%), ricevendo 250 € all’anno per 10 anni.

 



🛠️ Quando è possibile richiederlo?

Il Bonus Mobili si può richiedere solo se:

  • si stanno effettuando interventi di ristrutturazione ediliziasu una singola unità immobiliare (casa o appartamento), anche sulle sue pertinenze (es. garage o cantina), oppure su parti comuni di edifici condominiali;
  • gli acquisti sono effettuati entro il 31 dicembre 2024;
  • la ristrutturazione deve essere iniziata a partire dal 1° gennaio dell’anno precedentea quello dell’acquisto dei beni. Quindi, per poter usufruire del bonus nel 2024, i lavori devono essere avviati dal 1° gennaio 2023 in poi.

 



🛒 Cosa si può acquistare?

Sono ammessi:

  • mobili nuovi, come letti, armadi, cassettiere, tavoli, sedie, scrivanie, divani, librerie, materassi;
  • grandi elettrodomestici, ma solo se rispettano certi livelli di efficienza energetica:
  • Classe non inferiore alla Aper i forni,
  • Classe E o superioreper lavatrici, lavastoviglie, lavasciuga,
  • Classe F o superioreper frigoriferi e congelatori.

👉 Non sono ammessi mobili usati o elettrodomestici di classe inferiore.

 



💳 Come si effettua il pagamento?

Per avere diritto alla detrazione, è necessario pagare con:

  • bonifico bancario o postale;
  • carta di credito o carta di debito.

⛔ Non sono ammessi pagamenti in contanti, con assegni o altre forme di pagamento non tracciabili.

 



📌 Attenzione: non è detto che venga confermato!

Negli ultimi anni, il Bonus Mobili ha subito una progressiva riduzione del tetto di spesa: dai 16.000 euro del 2021, si è passati ai 10.000 euro del 2022, poi 8.000 nel 2023, fino agli attuali 5.000 euro nel 2024.

👉 Non è scontato che venga rinnovato per il 2025: tutto dipenderà dalla prossima legge di bilancio. Chi ha in programma di ristrutturare casa farebbe bene a muoversi entro quest’anno.

 



👨‍👩‍👧‍👦 Un'opportunità concreta per le famiglie

Per molte famiglie che stanno rinnovando casa, soprattutto con figli piccoli o adolescenti, il Bonus Mobili rappresenta un sostegno utile per allestire spazi funzionali, sicuri e moderni.

👉 Investire oggi in un arredo di qualità o in elettrodomestici più efficienti può migliorare la qualità della vita… e alleggerire il peso fiscale.

 



📌 Per ulteriori dettagli ufficiali, consulta il sito dell’Agenzia delle Entrate:
🔗 Bonus Mobili 2024 – Agenzia delle Entrate

Copyright Fattore Famiglia © 2024. All Rights Reserved.
Copyright Fattore Famiglia © 2024. All Rights Reserved.
cross