Il Bonus Nido 2024 è un contributo economico erogato dall’INPS per sostenere le famiglie nel pagamento delle rette degli asili nido, sia pubblici che privati.
L’agevolazione può essere richiesta anche per forme di assistenza domiciliare rivolte a bambini affetti da gravi patologie croniche.
Chi può fare domanda
Il richiedente deve essere il genitore che sostiene il pagamento della retta.
- In caso di più figli iscritti all'asilo, è necessario presentare una domanda distintaper ciascun figlio.
⚠️ Importante: il Bonus non viene erogato automaticamente.
La domanda va presentata:
- Tramite il portale INPS;
- Oppure avvalendosi dell’assistenza di un ente di patronato.
Importi erogabili
L’importo massimo mensile varia in base all'ISEE del nucleo familiare:
- ▪️ ISEE fino a 000 euro: contributo massimo di 272 euroal mese;
- ▪️ ISEE tra 001 e 40.000 euro: contributo massimo di 227 euroal mese;
- ▪️ ISEE superiore a 000 euro: contributo massimo di 136 euroal mese.
Il bonus copre fino a 11 mensilità per ciascun anno scolastico.
🆕 Novità 2024:
Per i bambini nati nel 2024, il contributo massimo mensile può arrivare a 327 euro, a condizione che:
- Il nucleo familiare abbia un ISEE fino a 40.000 euro;
- Sia presente almeno un altro figlio minore di 10 anninel nucleo.
📌 Nota:
Il bonus mensile non può mai superare l'importo effettivamente pagato per la retta.
La spesa relativa alla mensa è considerata ammissibile ai fini del contributo.
Tempistiche
- Il bonus viene erogato a fronte della presentazione della documentazioneche attesta il pagamento delle singole rette (ricevute, fatture, bollettini bancari o postali).
- Al momento, non è ancora attivala procedura di presentazione delle domande per il 2024.
- È invece ancora possibile inviare la documentazione relativa alle rette 2023entro il 31 luglio 2024.
Ulteriori precisazioni
- Il Bonus Nido non è cumulabilecon la detrazione fiscale per la frequenza degli asili nido prevista nella dichiarazione dei redditi.
- Il contributo può essere richiesto anche per forme di supporto domiciliaredestinate ai bambini con meno di tre anni affetti da gravi patologie croniche.
🎥 È disponibile un tutorial video che spiega come presentare la domanda online (relativo al Bonus 2023):
🔗 Guarda il Video Tutorial