Nella Rubrica Bonus Famiglia, Fattore Famiglia oggi approfondisce il tema dell’ISEE – Indicatore della Situazione Economica Equivalente.
L’ISEE è lo strumento ufficiale utilizzato per misurare la situazione economica delle famiglie italiane. È fondamentale per accedere a numerose prestazioni sociali agevolate come:
- Assegno Unico;
- Assegno di Inclusione;
- Bonus Gas, Luce e Acqua(Bonus Bollette);
- Bonus Spesa;
- Bonus Casa Under 36;
- e molti altri, che approfondiremo nei prossimi articoli con guide chiare ed efficaci.
ISEE 2024: Documenti necessari
Per la presentazione dell’ISEE 2024, occorre raccogliere i seguenti documenti:
- Documento d’identitàe Codice fiscale di tutti i membri del nucleo familiare;
- Certificazione Unica (CU)relativa ai redditi 2022 per ciascun componente che ha lavorato;
- Modello 730/Unicodell’anno precedente (730/2023 riferito ai redditi 2022), se presentato;
- Redditi da lavoro dipendente o pensione(buste paga o cedolini pensionistici);
- Estratti conto bancari e libretti postali, con indicazione:
- Saldo al 31/12/2022;
- Giacenza media annua 2022;
- Atti di proprietào contratti di affitto degli immobili posseduti o abitati;
- Bollettee documentazione di spese rilevanti (utenze domestiche);
- Dati patrimonialirelativi ad altri beni (azioni, obbligazioni, fondi, etc.);
- Documentazione per eventuali situazioni particolari(disabilità, invalidità, ecc.).
Come presentare l’istanza ISEE
Per richiedere l’ISEE sono disponibili due modalità:
- Presso i CAF (Centri di Assistenza Fiscale): forniscono supporto gratuito nella raccolta e trasmissione dei documenti.
- Online sul sito INPS: utilizzando SPID, CIE o CNS.
🔗 Accedi al sito INPS per la presentazione dell'ISEE
🎥 È disponibile anche un tutorial che guida passo passo nella procedura:
🔗 Guarda il tutorial su come fare l'ISEE online
Procedura online in sintesi:
- Registrazione: Accedi con SPID, CIE o CNS.
- Compilazione della DSU: Inserisci i dati richiesti nella Dichiarazione Sostitutiva Unica.
- Invio della domanda: Trasmetti la DSU tramite il portale INPS.
- Calcolo e rilascio del certificato ISEE: Dopo la verifica, riceverai il tuo ISEE valido per l’anno corrente.
Importante
- L’ISEE deve essere rinnovato ogni anno.
- Deve essere aggiornato anche in caso di variazioni significativedella situazione economica o familiare.