
A partire da oggi, 30 aprile 2024, è possibile visualizzare il proprio Modello 730 precompilato relativo all’anno fiscale 2023, accedendo all’area personale del sito dell’Agenzia delle Entrate tramite SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Dal 20 maggio 2024 sarà possibile modificare o accettare la dichiarazione precompilata.
Le novità principali del 730 Precompilato 2024
Con l’obiettivo di rendere più semplice e veloce la dichiarazione dei redditi, l'Agenzia delle Entrate ha introdotto importanti novità, tra cui il nuovo Modello 730 semplificato.
Il 730 semplificato è pensato per i contribuenti con situazioni fiscali meno complesse, come:
Questo modello è adatto a chi non ha ulteriori detrazioni, deduzioni o redditi da dichiarare oltre a quelli già noti all'Agenzia delle Entrate.
Nel 730 semplificato la compilazione è ancora più automatica.
Se i dati risultano completi e corretti, il contribuente potrà accettare la dichiarazione senza alcuna modifica, velocizzando notevolmente la procedura.
Il nuovo modello semplificato riduce le verifiche e gli interventi manuali da parte del contribuente, rendendo l'invio più rapido rispetto al 730 precompilato tradizionale.
Il 730 semplificato, come il modello precompilato ordinario, è disponibile:
I contribuenti destinatari del 730 semplificato potranno:
Le tempistiche rimangono invariate:
L'eventuale rimborso fiscale sarà erogato direttamente in busta paga o sulla pensione.
Obiettivo delle novità
Queste innovazioni mirano a rendere il processo di dichiarazione dei redditi:
Fattore Famiglia resta a disposizione per offrire supporto informativo e accompagnare le famiglie nella gestione di tutte le scadenze fiscali.