Iscriviti ai nostri gruppi whatsapp: Gruppo Italia - Canale Piacenza

Seguici su: 
IL PRIMO SPORTELLO DIGITALE DEDICATO ALLE FAMIGLIE:
un clic che informa, supporta e semplifica.
Seguici su: 
IL PRIMO SPORTELLO DIGITALE DEDICATO ALLE FAMIGLIE:
un clic che informa, supporta e semplifica.

Primo Anno in Famiglia

Il Comune di Piacenza ha attivato il progetto "Primo Anno in Famiglia", un'importante misura di sostegno economico destinata ai genitori che scelgono di usufruire del congedo parentale entro il primo anno di vita del figlio.

Destinatari

Il contributo è rivolto a:

  • Genitori lavoratoriche decidono di astenersi facoltativamente dal lavoro;
  • Genitori che non usufruisconodi servizi socio-educativi pubblici, privati o convenzionati per la prima infanzia.

📌 Nota: Se entrambi i genitori richiedono il congedo, le domande devono essere presentate separatamente.

Requisiti

Per accedere al contributo è necessario:

  1. Essere residenti nel Comune di Piacenzada almeno 3 anni consecutivi;
  2. Avere un figlio minore di 1 annoal momento della domanda;
  3. Essere entrambi occupatiin regolare attività lavorativa retribuita;
  4. Avere un ISEE non superiore a 27.000 euro;
  5. Aver presentato domanda di congedo parentaleall'INPS;
  6. Non aver iniziato a usufruire del periodo di congedo da oltre 1 mese;
  7. Impegnarsi a non iscrivere il figlio all’asilo nidodurante il periodo di fruizione del contributo.

🎯 Genitori di bambini con disabilità possono presentare domanda anche dopo il compimento del primo anno di vita, avvalendosi della normativa prevista dalla Legge 104/92.

Come presentare domanda

  • 📝 Le domande vanno compilate tramite modulo onlinedisponibile sul sito ufficiale del Comune di Piacenza.
  • È possibile presentare la richiesta durante tutto il 2024, fino a esaurimento delle risorse disponibili.
  • La domanda deve essere presentata prima dell’inizio del periodo di congedoo, al massimo, entro 1 mese dall'inizio.

Graduatoria

Le domande ammissibili saranno inserite in graduatorie mensili, secondo il seguente ordine di priorità:

  1. Figlio con disabilità;
  2. Nucleo monogenitoriale;
  3. Parto gemellare;
  4. Possesso dei soli requisiti richiesti.

All'interno di ciascuna categoria, le domande saranno ordinate in base al valore ISEE.

Le domande non accolte nel mese di presentazione saranno rivalutate nelle successive istruttorie.

Importo del contributo

  • 💶 200 europer ogni mese di astensione facoltativa;
  • 💶 300 europer ogni mese in caso di nucleo monogenitoriale o parto gemellare.

Il contributo è riconosciuto per un periodo:

  • Minimo di 1 mese;
  • Massimo di 6 mesi, anche non consecutivi.

📌 Nota: La definizione di nucleo monogenitoriale segue quanto previsto dalla Circolare INPS n.8/03.



Fattore Famiglia
 si impegna a promuovere e diffondere tutte le iniziative che sostengono la conciliazione tra vita lavorativa e familiare.
Non perdere questa preziosa opportunità di supporto per il tuo primo anno insieme al tuo bambino!

Copyright Fattore Famiglia © 2024. All Rights Reserved.
Copyright Fattore Famiglia © 2024. All Rights Reserved.
cross